Principi delle Orobie
Dall’unione di sei formaggi prodotti sulle Prealpi Orobie nasce il progetto dei Principi delle Orobie con l’obiettivo di costituire una rete di imprese per elaborare strategie comuni di promozione del territorio, operando come distretto agroalimentare; attraverso questi sei formaggi si scoprono i legami tra prodotti, culture umane, relazioni ecologiche e paesaggistiche nel loro svolgersi storico in un determinato territorio, nella fattispecie quello delle Orobie.
Questa collaborazione valorizza l'identità dei prodotti e dei produttori, mira a far conoscere le tradizioni montane e a promuovere l'importanza del loro mantenimento al fine di proteggere un paesaggio, una cultura e l'economia agricola alpina.
Il progetto nasce dalla consapevolezza che oggi le imprese, soprattutto in territori fragili come le Terre Alte, devono operare in rete, aprirsi alla collaborazione orizzontale con realtà di diversi comparti economici, con soggetti culturali e con le istituzioni non limitatamente alla realizzazione di progetti e di iniziative temporanee ma come modus operandis ordinario. Senza dimenticare l'obiettivo primario delle imprese (garantire a sé stesse una sostenibilità economica) i Formaggi Principi delle Orobie si propongono di coinvolgere nelle loro iniziative gli operatori di altri settori, a partire da quello turistico con il quale sono evidenti le numerose possibilità di sinergia.
Attraverso itinerari e proposte di visita, eventi ed appropriati strumenti di comunicazione si intende infatti offrire la scoperta di un retroterra montano orobico accessibile, ma anche autenticamente alpestre, ricco di storia, patrimoni culturali e gastronomici.