Video
Pastori Moderni - Melaverde
Ellen Hidding è venuta a trovarci l'estate scorsa in Valgerola per le riprese in alpeggio: qui l'intervista a Paolo Ciapparelli durante la mungitura delle capre orobiche!
Non insegnare niente ma raccontare qualcosa
I casari del Presidio Slow Food del bitto storico raccontano la loro battaglia per la tutela di una produzione eroica: un formaggio a latte crudo, fatto ad ogni mungitura e soltanto in alpeggio, che può stagionare addirittura 10 anni
Cheesemakers from the Slow Food Presidium for heritage Bitto tell the story of their battle to save a heroic production: a raw-milk cheese produced at each milking exclusively in mountains pastures, and which can age for 10 years
Realizzato per Slow Food
Diretto da Remo Schellino
Prodotto da Polistudio
Bitto storico alla TV tedesca simbolo dell'Expo "buona"
In occasione del secondo giorno di Expo, domenica 3 maggio, è andato in onda sul principale canale televisivo germanico (ZDF) un servizio su Expo, fame, biodiversità che ha per protagonista il bitto storico individuato come simbolo di una produzione sostenibile che tutela l'identità delle piccole produzioni artigianali legate alla storia e al territorio, che tutela la biodiversità ma che è anche capace di vera solidarietà partecipando attivamente alla campagna 10.000 orti per l'Africa...ARTICOLO COMPLETO
Transumanza Alpe Varrone 1998
Estate 1998. Documentario sulle tracce dei pastori sugli alpeggi itineranti della Val Varrone (provincia di Lecco) . Il lavoro con gli animali, la preparazione del formaggio Bitto, i ricordi della guerra .. "la capra in tempo di guerra era la vacca del povero.."
Produzione : Associazione Provinciale Allevatori Como e Lecco.
Realizzazione : Lubiciasta Film
Cibi che cambiano il mondo: Il formaggio perenne il Bitto Storico
Le storie dei protagonisti di Salone del Gusto e Terra Madre 2012 ci raccontano di come si può cambiare il paradigma che regola questo mondo in crisi a partire dal cibo. E dimostrano che possiamo fare qualcosa di buono per la nostra salute, l'ambiente e il sistema produttivo senza rinunciare al piacere del cibo e alla convivialità. Ecco perché abbiamo scelto come slogan di questa edizione "Cibi che cambiano il mondo". Un progetto rivoluzionario, che però richiede un nuovo modo di pensare: noi ci mettiamo i cibi, voi metteteci la testa!
Regia / Director: Annamaria Gallone
Fotografia / Cinematography : Gianni Bonardi
Produzione / Production: Kenzi – Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus
Alpe Varrone - i segreti del Bitto Storico
Itinerari - spunti per il week-end
I segreti del Bitto Storico
A cura di Alessandro Rigamonti e Donato Moretti
Alpe Varrone - Valsassina - anno 2014
Teleunica